Formazione ed esperienze

Lavoro con le persone non con le loro patologie, 
per aiutarle a dare voce e senso a ciò che sembra non averne. 

Formazione

  1. Studi scientifici
  2. Laurea in Psicologia Clinica della Persona, delle Organizzazioni e della Comunità conseguita presso l’Università La Sapienza di Roma Comunità nel Luglio del 2010 con votazione finale 110/110 con lode (Università di Roma “Sapienza”) con una tesi dal titolo “L’inclusione scolastica di studenti disabili in Mozambico. Analisi e riflessioni di un processo in corso”. Il lavoro di tesi, frutto di un anno di esperienza sul campo in Mozambico e in Italia ha avuto come obiettivo specifico quello di valutare i processi inclusivi di studenti con bisogni educativi speciali e di sperimentare forme di didattica inclusiva sul campo. E’ vincitrice di borsa di studio per tesi all’estero e conferimento di premio tesi sulla disabilità dell’anno 2010. Relatrice Prof.ssa Viviana Langher
  3. Specializzata in Psicoterapia Sistemico Relazionale Simbolico Esperienziale presso la Scuola Romana di Psicoterapia Familiare (Direttore Prof Carmine Saccu) presso la sede di Crotone, dove ha conseguito il titolo di Psicoterapeuta Familiare,  votazione finale 110/110 con lode con una tesi dal titolo “La Crisalide e la Farfalla Storia di un Processo di differenziazione”. Nel lavoro di tesi è stato approfondito il processo di svincolo dalla famiglia di origine di una minore (in terapia familiare con chi scrive) con diagnosi di mutismo selettivo, analizzando le dinamiche complesse, le alleanze e i vincoli presenti nella famiglia. Relatrice Romana Giulia Colantonio
  4. Master Universitario di II Livello in Criminologia Clinica e Psicopatologia Forense Università di Roma Lumsa. Nel corso del Master è stata approfondita una formazione sugli aspetti costitutivi della personalità antisociale e del comportamento criminale, applicata ai contesti delle scienze clinico forensi  votazione finale 110/110 con lode con una tesi dal titolo L’impatto del trauma del femminicidio sugli orfani. La storia di Flavia. Relatore Colonnello Giorgio Stefano Manzi
  5. Scuola di Supervisione Clinica presso la Scuola Romana di Psicoterapia Familiare (Direttore Prof Carmine Saccu) presso la sede di Crotone.
  6. Diversi corsi di formazione per l’approfondimento dei problemi legati alla psicopatologia di adulti e minori, alla devianza minorile, all’intervento con le coppie e con le famiglie.
Nel corso del 2018 ho inoltre effettuato stage formativi presso:
  1. La Questura di Roma La Psicologia a supporto dell’azione di polizia. Formazione sul campo su ordine pubblico e sicurezza, predisposizione dei servizi. Gestione delle Emergenze e Soccorso Pubblico. Lo stalking: casi studio
  2. l’Osservatorio Nazionale Pedopornografia, presso il Servizio di Polizia Postale e delle Telecomunicazioni, presso il Servizio di  Polizia Stradale della Polizia di Stato a Roma  con una formazione sul campo su pedopornografia,: fenomenologia dei nuovi fronti dello sfruttamento sessuale in rete; Cyberbullismo: i minori contro i minori in  rete; omicidio stradale e lesioni personali stradali, con particolare riferimento agli aspetti soggettivi del reato, alle circostanze aggravanti dell’alterazione e della fuga e alle tecniche di rilevamento dell’incidente con strumentazione  elettronica

Principali esperienze professionali

Fin dall'inizio della mia formazione ho sviluppato un interesse per le aree di ricerca ed intervento psicologico legato al disagio psicologico nei contesti familiari e sociali. Da alcuni anni svolgo attività professionale nel settore delle scienze psicologiche, forensi e sociali, occupandomi di processi e dinamiche familiari, dello sviluppo della personalità dei minori e dei fenomeni devianti. In particolare mi occupo delle dinamiche e dell’intervento nelle situazioni conflittuali, della psicopatologia e del disagio giovanile. Svolgo attività professionale attraverso colloqui psicologici clinici, in sedute individuali, familiari, di coppia. Le attività di consulenza offerte spaziano dalla prevenzione alla diagnosi, al sostegno psicologico e alla psicoterapia individuale di coppia e familiare. Ho lavorato come Supervisore di équipe in diverse cooperative sociali che si occupano di gruppi svantaggiati della popolazione. Nello specifico mi sono occupata delle modalità d’intervento utilizzabili nelle strutture di accoglienza (analisi della domanda, analisi della cultura locale, metodologie di ricerca e intervento partecipata). Svolgo attività di Docenza presso Università e Istituti Privati su tutto il territorio nazionale sui temi della Psicopatologia, della Comunicazione e della Devianza minorile Svolgo la mia attività professionale in qualità di Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Catanzaro in ambito penale, civile ed amministrativo, relativamente a tutte le decisioni che riguardano i minori.

Relatrice a convegni nazionali ed internazionali

  1. 16 Novembre 2019 Relatrice al Seminario "L'evoluzione delle diverse forme di devianza e la crisi della famiglia" Associazione Argo, Cosenza- Scuola Romana di Psicoterapia Familiare, Centro Clinico e di Ricerca S.R.L
  2. 7-8-9 Novembre 2019 Relatrice al IV Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica "Verso una giustizia delle relazioni. Ambiti tradizionali e nuove frontiere della psicologia giuridica", Roma.
  3. 18-20 Ottobre 2018 Relatrice al XXXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Criminologia "Relazioni Violente" Catanzaro.
  4. 21 Febbraio 2018 Relatrice al Seminario “Famiglie di migranti tra miti e identità: modelli culturali e familiari che si incontrano”. L’esperienza delle Donne. Scuola Romana di Psicoterapia Familiare, Centro Clinico e di Ricerca S.R.L. Centro Studies Milly Villa, Unical Universita della Calabria Cosenza.
  5. 2 Dicembre 2017 Relatrice al Seminario “Famiglie di migranti tra miti e identità: modelli culturali e familiari che si incontrano”, Scuola Romana di Psicoterapia Familiare, Centro Clinico e di Ricerca S.R.L. Lamezia Terme.
  6. 19-20-21 Ottobre 2017 Relatrice al Seminario Nazionale “Formazione clinica e supervisione tra il dire e il fare”, Scuola Romana di Psicoterapia Familiare, Centro Clinico e di Ricerca S.R.L. Orvieto
  7. 10 Giugno 2017 Relatrice al Seminario “Isolamento e difficoltà di comunicazione nelle psicosi infantili: bambini, famiglie, istituzioni. Scuola Romana di Psicoterapia Familiare, Centro Clinico e di Ricerca S.R.L. Crotone
  8. 19-21 Aprile 2012 Relatrice al 5° Congresso Internazionale “I paradossi della disabilità. Autonomia, capacità, dipendenza”. Madrid, Spagna.
  9. 24-27 Settembre 2011 Relatrice alla 5° International Conference “Special Education and Rehabilitation Today”, University of Belgrade Faculty of Special Education And Rehabilitation Today, Belgrado, Serbia.
  10. 23-25 Giugno 2011 Relatrice alla 8ª Conferenza Nazionale La prevenzione nella scuola e nella comunità: “Qualità in azione”, Padova.
  11. 19-21 Maggio 2011 Relatrice al Symposium. Early intervention and development disorders, Ohrid, Macedonia.
  12. 13-18 Ottobre 2009 Relatrice alla Conferenza Internazionale “Programs of Internazionalization of University’s Studies and its Positive Effects on the Quality of the Education”, Università "SS Cyril and methodius" di Skopje Macedonia.
Per consultare il mio curriculum completo: link linkedin