Psicoterapia individuale

Colui che vede, si vede. Io mi vedo ma è questo vedere che mi permette di dire Io.
(L. Onnis "Lo specchio interno")
Possono essere diverse le situazioni di vita, le difficoltà, i problemi, i disturbi (o i sintomi) in grado di motivare la richiesta di una consulenza psicologica e psicoterapeutica. Solitamente è nei momenti di crisi che si è più disposti a cogliere l’opportunità per una maggiore conoscenza di se stessi. In alcuni casi la richiesta di sostegno psicologico psicoterapeutico è motivata da un problema che limita la persona nelle sue possibilità di scelta, altre volte, è legata allo sviluppo e alla crescita personale, o ancora è dovuta a situazioni che irrompono all’improvviso e minacciano gli equilibri psicologici di chi le subisce. Il sostegno psicologico, psicoterapeutico individuale si rivolge a coloro che vivono situazioni di disagio (ansiadepressionestressattacchi di panicofobiedipendenza da alcoldisturbi del comportamento alimentareluttiseparazioni, difficoltà relazionali) e che devono affrontare una sofferenza psicologica la cui fonte viene identificata in contesti e relazioni esterne (il lavoro, la famiglia, gli amici) che incidono, più o meno gravemente, sul benessere fisico e psicologico. L’interesse è rivolto alla relazione, non al fine di correggere un deficit, ma all’utilizzazione delle risorse individuali che possono promuovere lo sviluppo della relazione tra la stessa persona ed il suo contesto di vita e di lavoro. Questo tipo di intervento è orientato, dunque, ad  individuare risorse,  più che rilevarne i problemi e le difficoltà, i disturbi o le devianze. Ciò non significa non vedere disturbi e difficoltà, ma comporta il considerarli all’interno di un progetto di sviluppo.