Il modello che orienta la mia prassi professionale è di tipo integrato. Partendo da una formazione universitaria basata su un approccio psicodinamico, ho perfezionato i miei studi attraverso la specializzazione alla Scuola Romana di Psicoterapia Familiare. Esistono diversi filoni di riferimento all’interno della Terapia Familiare, differenti per obiettivi e metodologie utilizzate. La proposta che ho trovato più interessante pensa la psicoterapia come
scienza che si occupa della relazione, intesa quale luogo di incontro tra l’individuo, il suo contesto di appartenenza e il suo mondo interno. Nel lavoro tendo a non concentrarmi sul problema o sulla patologia. Lavoro per comprendere il senso del problema portato, sia esso di una singola
persona, di una
famiglia, un’
organizzazione o un
gruppo, in una dimensione della terapia concepita come co-costruzione del processo terapeutico stesso. Gli elementi che orientano il mio modello di riferimento possono essere così riassunti:
- sistemico, nella misura in cui si riferisce alla Teoria dei Sistemi
- relazionale, perché individua le relazioni come unità di base dei processi umani.
- simbolico, in quanto include la dimensione dell’inconscio nella comprensione delle vicissitudini umane
- esperienziale, poiché valorizza l’apprendimento dall’esperienza, e la capacità di apprendere ad apprendere.
Tale approccio è ispirato al
paradigma della complessità e trova le sue applicazioni nel campo della psicoterapia individuale, di coppia e della famiglia, nell’ambito dell’analisi istituzionale e nella ricerca psicosociale.
Riferimenti
Andolfi,M.;Angelo,C.; Tempo e mito nella psicoterapia familiare, Boringhieri, 2002 4.
Andolfi,M.; La terapia con la famiglia. Un approccio relazionale, Astrolabio, Roma, 1977
Bowen,M.; Dalla famiglia all’individuo, Astrolabio, Roma, 1980
Carli, R., Paniccia, R.M. (1981), Psicologia delle organizzazioni e delle istituzioni. Milano: Franco Angeli.
Carli, R., & Paniccia, R. M. (2004). Analisi della domanda. Teoria e tecnica dell’intervento in psicologia clinica.Bologna: Il Mulino
Matte Blanco, I. (2000), L’inconscio come insiemi infiniti: saggio sulla bi-logica, (a cura di P. Bria), Torino, Einaudi, 2000.
Minuchin, S. Famiglie e terapia della famiglia; Astrolabio, Roma, 1977
Saccu,C.; Deutero le meteore e Dio
Watzlavick,P.; Beavin,J.H.; Jackson,D.D. Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma, 1971